Settembre 2006
|
Guida ai Musei della Provincia di Rieti
Modern Automata Museum: la meraviglia dell'ingegno a cura di Priscilla Armellin
Presso il Castelletto di Vezzano a Montopoli sabina è stato recentemente aperto al pubblico un Museo dedicato agli automi. la collezione comprende circa duecento sculture in legno, carta , bronzo ed altri materiali, movimentate grazie a congegni meccanici, azionabili a manovella. Le opere, realizzate da artisti stranieri ed italiani, propongono una grande varietà di soggetti e di temi, frequentemente affrontati con spirito ironico. Un importante nucleo è costituito da opere ispirate al tema contro l'idea della guerra". Una parte degli automi è destinata ad un'esposizione itinerante, già ospitata presso molte città italiane e straniere |
6 Agosto 2006
|
L'avvenire
Automi, macchine della poesia di Roberto Beretta
Modern Automata Museum: dove potrebbe aver sede un’istituzione del genere: Chicago? Sydney? Berlino? No: sta in fondo a una discesa ripida e sterrata a Montopoli Sabina, a due passi dall’antica abbazia di Farfa, nella ex stalla di un poderoso casale del Duecento. Ma il contrasto prosegue del resto all’interno, dove il visitatore s’aspetta quanto meno dei robot, o comunque marchingegni pulsanti di spie e intrecciati d’elettronica, insomma le solite diavolerie autofacenti chissà che e magari con qualche chip d’intelligenza artificiale celato sotto la corazza hi tech; e invece trova 200 personaggi umili e strampalati, costruiti in carta e legno per lo più, che al top della tecnologia ostentano qualche albero a camme e soprattutto... vanno a manovella! E sarebbero questi gli «automi moderni»?!
Eppure, per chi è poeta (e anche un po’ meccanico) la delusione non dura nemmeno il tempo di pigiare il bottone rosso sotto ogni teca ed azionare il motorino – unica deroga alla manualità – che far muovere liberamente gli automi; ed ecco Icaro volare, il Cavaliere Rosso partire al galoppo, un cane che fa surf e il nonno che trotta sulle ginocchia il nipotino: tutte cose affettuose e fantastiche che ormai solo un automa può ripetere all’infinito senza stancarsi. «Gira la manovella, vedrai l’avventura del mondo – e qualche volta anche la tua», ha scritto del resto uno dei 20 artisti di varie parti del mondo che si dedicano (alcuni in modo esclusivo) alla costruzione di «automata moderni» come quelli qui esposti.
Guido Accàscina alla sua manovella ha dato di volta una ventina d’anni fa, decidendo di lasciare la professione d’ingegnere nella natìa Sicilia per intraprendere – primo in Italia – l’attività di aquilonista: già, costruttore di aquiloni. Ma, a fianco del lavoro chiamiamolo "serio" (oggi la sua Alivola fornisce dalla sperduta Montopoli Sabina ben 600 negozi con «giochi d’aria» e attrezzi di giocoleria importati dalla Cina), ha trovato posto da nemmeno 5 anni il museo: l’unico del genere al mondo, eccetto un altro esistente in Giappone. Ce n’era un terzo in verità a Londra, il Cabaret Mechanical Theatre presso il Covent Garden; ma oggi ha chiuso; non prima peraltro di far scoccare la galeotta scintilla per gli ipnotici ingranaggi al turista Guido e alla sua compagnaMarina Gigli. Tornati al casolare e accesi di passione per quegli strani oggetti «fatti come noi: con la parte meccanica sotto e quella irrazionale sopra», i due costruirono da autodidatti una sorta di automa autoritratto – due pupazzi che si prostrano davanti a una sedia vuota con la scritta: «Gira 100 mila volte e qualcosa apparirà» – e lo spedirono a Paul Spooner: il «guru» del genere, uno che (tanto per dire il livello intellettuale di questi aggeggi) si è ispirato al quadro del pittore ottocentesco Ingrès «Il bagno turco, per comporre una macchina un pò surreale e un po’ nichilista, nella quale burattini nudi e disarticolati sono sollevati su e giù dentro una coppa da un asino che gira in eterno la sua macina. Titolo: «Zuppa turca». Insomma, i due italiani conquistavano così il contatto per entrare nel mondo esclusivo degli automata artists.
Perché all’estero il genere va forte: e se in Giappone funzionano quelli di carta, da autocostruire, soprattutto nel mondo anglosassone c’è chi campa solo costruendo, esponendo e vendendo questi giocattoli ironici e filosofici, in kit oppure già montati e dipinti. Keith Newstead ad esempio ha venduto ben tre milioni di esemplari dei suoi semplici ma geniali automata cartacei, e un successo in scatola di montaggio ha registrato pure la lignea «macchina delle onde» creata dallo scultore Peter Markey: un marchingegno a manovella che riproduce il moto del mare agitato, con tanto di barchette a cavallo dei flutti, e in alto un gabbiano a volteggiare instancabile. Da Brema invece Walter Ruffler spedisce in tutto il mondo le sue papier maschinen in cartoncino, tra cui una parodia dei «Suonatori di Brema» con l’asino alle tastiere e un geniale «Wimbledon» dove gli spettatori seguono una partita a tennis voltando simultaneamente la testa di qua e di là, di qua e di là... Ma cosa dire delle invenzioni di Rob Ives? Il maiale volante, la mucca che rumina e – magari più surreali – la pecora sciatrice e l’insetto che fa surf sul Web; fino a «Impazienza»: una mano, sempre a manovella, che batte all’infinito il dito indice sul tavolo. difficile spiegare che cosa siano questi oggetti stravaganti (unpoco di più si capisce visitando le animazioni del sito Internet che porta lo stesso nome del museo). «Macchine inutili» alla Tinguely? Sì e no. Specie di carillon ottocenteschi? Gli manca la musica. Marionette a camme? «I burattinai ci chiamano "cugini"», viene in aiuto Accascina.
Certo, in un mondo che ormai va tutto a motore, queste sculture meccaniche in movimento sono riproduzioni «creative» di un reale a misura più umana – o anche più animale. Basta ammirare ciò che l’architetto inglese Neil Hardy ha creato dedicando alcuni automi a possibili «scherzi» dell’evoluzione: un ippopotamo che fa capolino dalla chioma di un albero, il pinguino a pois, il pipistrello timido, l’elefante capace di sollevarsi sulla proboscide e persino la pecorella che all’occasione tira fuori dentacci da lupo... Mentre Malcom Brook estende l’ironia al mondo del potere, con un messaggio pacifista: il suo re fa ridicole e sonorissime pernacchie, degli aviatori atterrano senza soluzione di continuità sulla portaerei che è un ferro da stiro. Peccato dunque che adesso un museo tanto originale minacci di chiudere: «La nostra sede è difficilmente raggiungibile – allarga le braccia Accascina – e non ha nemmeno i servizi adatti per accogliere comitive. Abbiamo chiesto al Comune una sistemazione adeguata, ma non ci sembra interessato...». Eppure le possibilità sarebbero molte. Per dirne una, un paio d’anni fa Guido e Marina hanno chiesto agli artisti amici – anche qualche italiano – di realizzare automata sul tema della guerra; hanno risposto in 16 e le loro opere hanno poi girato in mostra in Italia e all’estero (l’ambasciatore di Montecarlo ha persino chiesto un gemellaggio col museo). Uno di questi giocattoli nonviolenti riproduce i passeggeri di un pullman saltato in aria a Sarajevo: giri la manovella e i passeggeri tremano – non si sa se di paura o per l’esplosione. Un altro meccanismo, funzionante a contrappesi, fa alzare un muro invalicabile tra due file di uomini che fino a un momento prima camminavano fianco a fianco. Un terzo artista ha rappresentato un cowboy che fa rodeo a cavalcioni di un missile «intelligente» ma evidentemente impazzito, un altro ancora la colomba che vola affannata in tuta mimetica. Ma in fondo non è nemmeno necessario un messaggio esplicito o ideologico, come nell’ironico automa intitolato «La politica del mercato del lavoro»: un’enorme mano che schiaccia ripetutamente l’operaio... Infatti i bambini delle scuole che giungono fin qui (oppure quelli che ospitano i laboratori in cui s’impara a costruire un automa moderno) capiscono al volo queste macchine della poesia capaci di far volare i draghi e le sirene, di offrire un bicchierino di rhum alla lingua famelica di un formichiere, di riprodurre il paradiso come un gattone acciambellato nelle cui fauci si riversano pesci a ripetizione: si tratta di una «piccola visione del mondo in un giro di manovella».
E, a lasciarsi prendere dal gioco, vien quasi da credere che non sarebbe poi così male la vita alla lenta tecnologia del gira e rigira.
|
6 Agosto 2006 |
L'avvenire
La storia di Roberto Beretta
Dal Pontefice al «Turco» 25 secoli di robot. Il primo automa di cui la storia tramandi il ricordo fu una colomba, costruita in legno da Archita di Taranto, filosofo pitagorico del V secolo a.C.: riempita d’aria compressa, una valvola le permetteva d’innalzarsi in volo a reazione. Qualche secolo più tardi, ad Alessandria d’Egitto, il genio Erone scriveva il suo Automata, in cui presentava tra l’altro un progetto di teatro semovente a contrappesi. L’eredità degli automi passò quindi agli arabi: nel XIII secolo Al Jazari produceva clessidre animate, ma già tre secoli prima papa Silvestro II alias Gerberto di Aurillac (che aveva studiato matematica in Spagna nelle scuole islamiche) era considerato uno stregone per le sue «teste parlanti». Anche Alberto Magno del resto, il maestro di san Tommaso d’Aquino, pare avesse fabbricato un androide semovente. Di origini medievali sono pure gli «jaquemart», gli uomini metallici deputati a battere le ore con un martello negli orologi monumentali. Oltre a Filippo Brunelleschi e a Leon Battista Alberti, il Rinascimento tramanda poi tra i cultori di automi il nome di Giannello della Torre, peritissimo artigiano di Cremona che alla corte di Carlo V costruiva incredibili giocattoli a ingranaggi. Al pieno Settecento fanno data invece le creazioni antropomorfe di Jacques Vaucanson, tra cui uno straordinario suonatore di flauto che fece il giro delle corti dell’epoca; mentre il celebre «Turco», che nello stesso torno di tempo si esibiva giocando a scacchi, era un meschino falso: lo muoveva infatti un "compare" nascosto tra i meccanismi. Ma siamo ormai agli albori del robot; che nasce ufficialmente (almeno come termine) nel 1924, dal ceco Karel Capek: un commediografo però, non un meccanico.
|
24 Giugno 2003
|
Rhienische Post
Ein Golfspieler, der die Sense schwingt
Wie niedlich, ein Rodeoreiter. Auf den ersten Blick wirken die mechaniischen Holzfiguren wie siilles Spiellzeug. Erst bei naherem Hinsehen entthiillen die Objekte der Ausstellung in der Johanneskirche ihre schreckliche Doppeldeutigkeit: Der Cowboy reitet Rodeo auf einer Bombe, und das iiber der Landkartedes Irak. "Gegen die Idee des Krieges. Meechanische Skulpturen" - so das Theema der Ausstellung, die 15 Objekte von Kilnstlern aus verschiederien Landern zeigt. Die Objekte nutzen kiinetische Energie, also einfach kurz die Hand vor den Bewegungsmelder halten - und die bunten Holzarbeiten legen los: Wiegen, die wie Grabsteine aussehen, schaukeln hin und her. Ein Golfspieler schwingt eine Sense. Eine Palme schiittelt sich im "Desert Storm", eine Anspielung auf die ameerikanische Militaroffensive. "Die Exxponate beziehen sich zum Teil auf reale Kriege", sagte Superintendentin Sabine Menzfeld, die die Ausstellung er6ffnete. "Beispielsweise auf Afghaanistan und auf den Irak." Ziel der Ausstellung ist es, "den Menschen begreiflich zu machen, das im Kleinen jeder etwas gegen Krieg tun kann", sagte Menzfeld. "Und sie soll zeigen, das Krieg falschlicherweiise bei vielen Menschen mit Sport und Spiel assoziiert wird." . Die Ausstellung "Gegen die Idee des Krieges. Mechanische Skulptuuren" ist noch bis Mittwoch, 30. Juli, im Foyer der Johanneskirche, MartinnLuther-Platz 39, zu sehen.
|
5 Maggio 2003 |
Taz
Kinderkrippen im Wind
In der Ausstellung "Gegen die Idee desKrieges" ruchen Krieg und Spielerei dicht aufeinander – und heben sich dadyrch umso kenntlicher voneinander ab Auf den ersten Blick wirkt es wie liebevoll von Hand gearbeitetes Spielzeug: Eine kleine Rakete steht da, langsam offnet sich die Luke, mechanisch. Im RaketennInneraum dann ein durchbohrrtes Herz, das wie ein Motor die Offnung in Gang setzt. Ober dem Herz ist in den Kopfteil der Rakeete der Erdball eingepasst. Malcolm Brook hat diese mechaniische Skulptur gebaut und nennt sie "mechanische Poesie': Sechzehn mechanische Skulppturen von insgesamt vierzehn Kunstlern sind derzeit im Kapitel 8 an der Domsheide zu sehen. Auf Initiative des Modern Automata Museum in Rom wurde die Wanderausstellung mit dem Tiitel "Gegen die Idee des Krieges" zusammengestellt. Der Titel der Ausstellung ist bei allen Exponaaten Programm: Bei Paul Spooner wiegen sich Kinderkrippen im Wind und sind dabei angeordnet wie die Kreuze auf einem Soldaatenfriedhof. Luca de Pascalis Iasst einen Sensenmann mit seiner Sense Golf spielen. Und der Breemer Walter Ruffler setzt einen amerikanischen Munchhausen auf eine Rakete und Hisst dazu "Blowin' in the Wind"von einer Drehorgel klimpern: Krieg und Spielerei rucken in der Ausstelllung dicht aufeinander. Und heeben sich dabei umso kenntlicher voneinander ab. KlI Offnungszeiten: Mo-Fr 12.30 bis 18.30 Uhr, Sa 11-14 Uhr. Bis zum 17. Mai
|
4 Maggio 2003 |
Mix
Gegen den Krieg
Im Evangelischen Informationsszentrum »Kapitel 8« ist noch bis Sa. 17.5. eine auBergewohnliche Ausstellung zu besichtigen: »Geegen die Idee des Krieges« lautet derTitel. Zu sehen sind mechaniische Skulpturen aus dem Autoomatenmuseum bei Rom. Im Dezember vergangenen Jahres wandte sich das Modern Automata Museum in Montopoli an KOnstler mechaniseher Skulppturen mit der Bitte, si eh an einer Wanderausstellung zum Thema »Gegen die Idee des Krieges« zu beteiligen. 14 internationale KOnstler stellten ihre Objekte zur VerfOgung. Alle Modelle sind beweglieh und werden dureh eiinen Elektromotor angetrieben. Naeh ihrer Eroffnung im Februar in Rom und ansehlieBender Statiion auf Sehloss NeuenbOrg hat der Bremer AutomatenkOnstler Walter Ruffler die Ausstellung nun naeh Bremen geholt. Mechanisehe Skulpturen sind insbesondere in England verbreiitet und beliebt. Vier bekannte britisehe KOnstler sind aueh in Bremen vertreten: Paul Spooner, Keith Newstead, Peter Markey und Andy Hazell. Die Modelle erzahlen jeweils eine Gesehiehte, fOr die die Bewegung unerlasslieh ist: Wenn sieh bei Marina Giglis Skulptur »The Wall« die Mauer hebt und senkt und somit eine Gruppe von zufallig verteilten Mensehen getrennt odervereint wird, sagt das mehr als viele Worte. Geoffnet ist die Ausstellung im »Kapitel 8«, Domsheide 8, von Montag bis Freitag jeweils von 12.30 bis 18.30 Uhr, samsstags von 11.00 bis 14.00 Uhr.
|
24 Aprile 2003 |
Stadt Kuriel
Die Ruhe nach dem Sturm
Im Kapite18 ist auch eine Wanderausstellung des Modern Automata Museum in Montopoli bei Rom zum Thema "Gegen die Idee des Krieges" zu sehen. 14 Kunstler, unter anderem Walter Ruffler aus Bremen, stellten 15 mechanische Skulpturen zur Verfugung.
|
13 April, 2003 |
Weser Report
Skulpturen gegen die Idee des Krieges
(eb) Im Dezember 2002 wandte sich das Modern Auutornata Museum in Montopoli bei Rom an uber 20 KunsttIer mit der Bitte, sich an einer Wanderausstellung zum Theema "Gegen die Idee des Krieeges" zu beteiligen. 14 KunsttIer, unter anderem der Breemer Walter Ruffler, stellten 15 mechanische Skulpturen zur Verfugung. Alle Skulpturen sind beweglich und werden durch eirien EIektromotor anngetrieben, der uber einen Beewegungsmeider gesteuert wird. Tritt ein Betrachter vor die Skulptur, setzt sich der Mechanismus in Bewegung. Die Skulpturen sind bis zum 17. Mai im KapiteI 8 zu sehen.
|
4 Aprile 2003 |
Bremer Kirchenzeitung
Der Diktator vergiest ein paar Krokodilstranen, wahrend er eine leb~ lose Figur im Arm hall, US-Cowboys reiten auf Flugzeug und Rakete, einè Mauer hebt und senkt sich (Bild unten):, "Gegen die Idee des Krieges" richtert sich die mechanischen SkulptureIÌ, die noch bis zum 17. Mai im evangeliischen Wormationszentrum Kapitel 8 zu sehen sind. Kunstvoll gestaltet und mit bitterem Witz setzen sie sich in Beewegung, sobald jemand vor die Vitrine tritt. Ein eingebauter Bewegungsmellder macht's moglich. Ein gutes Duttzend Kiinstler hat sich an diesem Proojekt des Modero Automata Museum in Montopoli bei Rom beteiligt, darunter auch der Bremer Walter Rufller. Breemen ist der zweite Ort in Deutschland, wo diese verspieltlung zu sehen ist - Montag bis Freitag von 12.30 bis 18.30, Samstag 11 ,bis 14 Uhr im Kapitel 8, Domsheide 8. '
|
3 Aprile 2003 |
Bremen Anzeiges
"Gegen die Idee des Krieges" heiBt eine Ausstellung im Bremer evangelischen Informationszentrum "KapiteI8". Bis zum 17. Mai bewegen sich hier 15 Skulppturen aus dem Automatenmuseum in Rom. 14 Kunstler setzten sich mit dem Krieg auseinander und fertigten mechanische Kunstwerke, die uber einen Elekktromotor und Bewegungsmelder gesteuert werden. So werden "intelligente Raketen" scharf wenn man sich nahert oder ein "amerikanisches Rodeo" beeginnt mit einer Bombe als Bulle. Bis zum 26. Aprii kann zudem eine Installation von Gustav Tilmann mit Bildern von Opfern des Irak-Kriegs gesehen werden. Offnungszeiten fUr beide Ausstellungen: Montag bis Freitag von 12.30 bis 18.30 Uhr und sonnabends zwischen 11 und 14 Uhr.
|
24 Marzo 2003 |
Wu - Statd Eilmurier
Gegen die Idee des Krieges Wanderausstellung im Kapitel 8 Eine ungew6hnliche Wanderausstellung gegen den Krieg und Fotos aus dem Irakkkrieg sind zurzeit im "Kapitel 8" zu sehen. 1m Dezember vergangenen Jahres wandte sich das Modern Automata Museum in Montopoli bei Rom an mehr als 20 Kunsttler mit der Bitte, sich an einer Wanderaussstellung zum Thema "Gegen die Idee des Krieges" zu beteiligen. Vierzehn Kunstler, unter anderem auch Walter Ruffler aus Breemen, stellten funfzehn mechanische Skulppturen zur Verfugung. Diese sind noch bis Sonnabend, 17. Mai, im Kapitel 8 am Domsshof zu sehen. Alle Skulpturen sind beweglich und werrden durch einen Elektromotor angetrieben.
|
21 Febbraio 2003 |
Corriere di Rieti
La storia di R.d.C.
Nel caso in cui a qualcuno venisse voglia di fare un giro tra le verdi campagne della Bassa Sabina e allo stesso tempo avesse bisogno di uno spunto per capire cosa vuol fare da grande, la tappa è obbligata. A Montopoli di Sabina, 40 km dall’uscita A1 per FianoRromano, sorge dal 1981, tra le mura del Castello di Vezzano costruito nel l’IX secolo dai monaci dell’Abbazia di Farfa, l’Alivola, un’azienda, o meglio l’unica in Italia, impegnata nella costruzione e nel commercio di aquiloni. Ma questi, che hanno dato il via all’impresa di Guido Accascina e Marina Gigli, pur essendo le uniche volanti non sono le sole sculture presenti all’Alivola. Dal 2001, l’azienda che già nel 1997 aveva allargato il suo raggio di competenza (trattando la vendita di ed, in alcuni casi, la creazione di articoli del’arte circense e, in tema con il filo conduttore che percorre l’intera storia dell’Alivola, di giochi d’aria) ha dato vita ad un museo di "sculture in movimento". Il "Modern Automata Museum" accoglie infatti oltre 200 automata, questo è il nome delle opere realizzate da artisti internazionali con più materiali e la cui particolarità risiede nell’essere "animate" dai visitatori del museo.
|
21 Febbraio 2003 |
Corriere di Rieti
Museo degli Automata, gioielli da non perdere
A completare il quadro di originalità in cui si colloca l’Alivola, è sorto 2 anni fa un Museo degli Automata, sculture di legno, carta o metallo che vengono azionate dal visitatore, premendo un pulsante che ne avvia il meccanismo. L’idea una volta è stata di Guido Accascina e Marina Gigli, in seguito ad una visita fatta al "Cabaret Mechanical Theatre" di Londra in cui, negli anni Ottanta, erano esposti i lavori dei costruttori di Automata. "Alla vista di quelle opere, io e mia moglie abbiamo pensato che non potevano non entrare a fra parte della nostra vita. Così abbiamo preso i primi contatti con gli artisti e nel 2001 abbiamo autonomamente realizzato il Museo". La collezione di Automata, creati da 15 artisti provenienti da ogni parte del mondo, dall’America all’Europa fino al Giappone, è composta da 200 esemplari, 100 dei quali sono esposti stabilmente nella sede di Montopoli, mentre l’altra metà è "racchiusa" in un museo itinerante che gira il mondo. Il "Modern Automata useum" è unico nel suo genere per bellezza ed originalità. Ogni scultura rappresenta un momento della vita, della storia e della fantasia che appartengono sia al mondo umano che a quello animale. Passeggiando tra le sculture può capitare di vedere un nonno di legno che gioca con il nipotino dondolandolo sulle ginocchia al tempo della melodia "Cavallino arrò arrò" o scorgere un gatto di carta che, "cabarettando"con il proprio cibo, si cimenta in un numero degno del miglior equilibrista e così via, per 98 volte ancora. "Alcuni arrivano già montati, per altri occorre invece provedere al montaggio. Per questa fase – specifica Guido Accascina – proponiamo anche dei laboratori tenuti dagli artisti a chiunque volesse intraprendere l’arte degli automata". Attualmente il Museo è impegnato nella realizzazione di una mostra "Contro l’idea della guerra". La decisione di organizzare l’evento è nata nel dicembre del 2002, in seguito all’elezione di Bush junior a presidente degli Stati Uniti. "Ricordo – afferma l’ingegnere Accascina – di aver subito comunicato la mia decisione agli artisti, chiedendo ad ognuno di loro di realizzare un automata contro la guerra. Era venerdì. Il lunedì successivo avevo già ricevuto dei bozzetti a tema". La mostra, composta da 15 pezzi, come spiega l’ideatore, sarà inaugurata oggi al Museo Explora in Via Flaminia 80 a Roma e si protrarrà fino al 2 marzo, inoltre la visita non comporta un costo ulteriore, ma è compresa nel biglietto di ingresso di Explora. "Il nostro obiettivo – continua Accascina – è trasmettere la nostra opposizione alla guerra in maniera universale, è per questo che speriamo che la mostra giri tutto il mondo. Dopo l’esposizione a Roma, partirà per la Germania, al solo costo del trasporto e del montaggio e sarà disponibile per tutte le istituzioni che ne faranno richiesta". Quindi, una rassegna di sculture animate dai visitatori, un pulsante per attivare un meccanismo e un tema, quello della guerra, che con l’interattività che caratterizza gli automata, non poteva sposarsi meglio.
|
8 Febbraio 2003 |
Il Messaggero – Rieti
Montopoli: Le invenzioni di Accascina protagoniste al programma Rai Tre "Occupati"
Le creazioni geniali di Guido Accascina protagoniste questa sera su Rai3, nel corso della trasmissione "Occupati" in onda alle ore 20. Nel contenitore di Rai spazio all'iniziativa di Accascina, ingegnere romano trasferitosi a Montopoli, dove ha aperto un'azienda che produce aquiloni e sculture volanti. Un'attività che ha riscosso un tale successo tanto da "scomodare" le telecamere della Rai. Accascina, fra l’altro, ha dato vita all'Automata Museum, esposizione di meccanismi automatici, sempre a Montopoli.
|
21 Dicembre 2002 |
Incontri
Automi al Museo Archeologico
Dal 22 Dicembre al 6 Gennaio 2003 (inaugurazione 21-12 ore 16,00) si terrà al Museo Civico la mostra: "Automata al Museo di Magliano Sabina: sculture in movimento " in collaborazione con il Modern Automata Museum di Montopoli. Gli Automata sono piccole sculture meccaniche realizzate in carta, legno, metallo che ~ vengono messe in movimento dai visitatori. La mostra esporrà automata realizzati da giapponesi, statunitensi, tedeschi, inglesi, francesi, canadesi, sudamericani ed italiani. Nelle giornate del 22 e 28 dicembre e 5 gennaio l'artista Luca De Pascalis organizzerà dei workshop dedicati ai bambini maggiori di 7 anni finalizzati alla costruzione di automata. Venerdì, sabato e festivi dalle 9.00 alle 12,00 e dalle 15.00 alle 18,00 altri giorni
|
21 Dicembre 2002 |
Il Comune di Magliano Sabina
Gli Automata al Museo Civico Archeologico
Sarà inaugurata il prossimo 21 dicembre alle ore 16.00 nello spazio convegni del Museo Civico Archeologico la mostra degli Automata, organizzata dal Comune di Magliano Sabina in collaborazione con il Modern Automta Museum di Montopoli.
Gli Automata sono delle piccole sculture di legno, carta o metallo che vengono messe in movimento attraverso delle cellule fotoelettriche al passaggio dei visitatori. Essi sono paragonati agli aikù giapponesi e sono definiti "una piccola visione del mondo in un giro di manovella".
La mostra rimarrà aperta dal 22 dicembre al 6 gennaio e coloro ai quali la visione degli Automata susciterà un interesse artistico e uno stimolo alla conoscenza meccanica potranno cimentarsi nella loro costruzione. Sono infatti previste tre giornate di workshop (22 e 28 dicembre, 5 gennaio) finalizzate alla realizzazione di Automata, oltre ad uno shop di vendita di Automata in kit di montaggio.
È di euro 2,00 il biglietto d'ingresso alla mostra, che osserverà il seguente orario: venerdì, sabato e festivi ore 9.00 - 12.00 e ore 15.00 -18.00; altri giorni feriali ore 9.00 - 12.00; il lunedì, il giorno di Natale e il giorno di Capodanno il Museo rimarrà chiuso.
Il Museo Civico Archeologico è situato nel centro storico di Magliano, in Via Sabina 19, ed espone permanentemente reperti archeologici provenienti dalla Bassa Sabina, sia litici che ceramici, databili dal Paleolitico al Medioevo.
L'ingresso al Museo è gratuito e gli orari sono quelli già indicati per lo mostra.
È possibile organizzare visite gratuite al Museo prenotando telefonicamente.
Questi i recapiti utili per informazioni sul Museo e sulla mostra degli Automata: tel. 0744.910001;
e-mail: museo-civico-ms@libero.it
Per informazioni sul Modern Automata Museum www.modernautomatamuseum.it
|
20 Dicembre 2002 |
Il Messaggero – Rieti
Magliano Sabina: Automata al Museo di Sergio Silva
Domani, sabato 21 dicembre, alle ore 16, al Museo Civico di Magliano Sabina, sarà inaugurata la mostra intitolata "Automa al museo, sculture in movimento". Allestita grazie alla collaborazione con il Modern Automata Museum di Montopoli di Sabina, la mostra esporrà 44 automata realizzati da artisti giapponesi, statunitensi, tedeschi, inglesi; francesi, canadesi, sudamericani e italiani. I pezzi costituiscono un corpus itinerante che è già stato esposto a Roma e a Modena. Gli automata sono delle piccole sculture meccaniche realizzate in carta, legno,metallo, nelle forme di animali fantastici, draghi, animali veri, cammelli, pinguini, cavalli, persone, che possono essere messe in movimento dai visitatori attraverso delle cellule fotoelettriche. Ogni pezzo, per ragioni di sicurezza, è all' interno di una teca trasparente; ciascun visitatore che lo vorrà potrà dall'esterno. dare vita all'automata. La trasparenza del contenitore permetterà di osservare il meccanismo di funzionamento e i movimenti dell'oggetto. Come, ad esempio, accade allo stupendo batterista che suona il suo strumento come se fosse vivo: gli manca solo la musica. La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2003. Nelle giornate del 22 e 28 dicembre e 5 gennaio, l'artista Luca De Pascalis organizzerà dei workshop dedicati ai bambini e ai ragazzi maggiori di sette anni finalizzati alla costruzione di automa. Un'occasione da non perdere neanche per gli adulti che, con la scusa di portare i propri figli al museo, potranno. tornare bambini per un giorno; giocando, divertendosi, insomma facendo un tuffo salutare nella loro infanzia. Il costo del biglietto è di due euro e gli orari per visitare la mostra sono dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 18.
|
6 Novembre 2002 |
Vivo Modena
Piccole sculture in movimento, gli Automata in mostra a Modena
Dal Modern Automata Museum di Roma arrivano in città oltre 50 piccole sculture meccaniche realizzate in carta, legno e metallo. Gli automata moderni – "piccola visione del mondo in un giro di manovella"- uniscono l’invenzione meccanico-ingegneristica all’ironia del fare artistico, muovendo al bello e alla curiosità di conscerne il meccanismo. All’interno dell’originale mostra promossa da Arte al contrario in via Carteria 60/60°, sarà attivo un laboratorio didattico in cui i ragazzi potranno progettare invenzioni meccaniche sul genere degli automata. La mostra, che inaugura venerdì 8 novembre alle 17,30, rimarrà aperta fino al 7 dicembre.
|
9 Aprile 2002 |
Topolino
Roma: Alla scoperta dei segreti del movimento attraverso tante piccole sculture meccaniche.
Uomini e animali in carta, legno e metallo vi illustreranno in maniera divertente come funzionano le leggi della meccanica. E potrete costruire il vostro automa! Al Museo dei bambini Explora, fino al 22 Aprile
|
4 Aprile 2002 |
Corriere della Sera
Incontri – Malcolm Brook
Incontro con uno dei più importanti ed apprezzati costruttori di "Automata", la mostra attualmente in corso ad Explora. Explora Museo dei Bambini, Via Flaminia 80, Roma
|
26 Marzo 2002 |
La Repubblica
EXPLORA - Sculture meccaniche: tecnosegreti in mostra di Francesca Alliata Bonnier
Piccole sculture meccaniche crescono. O meglio si svelano. Da oggi "Explora", il primo museo interattivo della capitale dedicato soprattutto ai bambini, mette in mostra segreti e virtù di curiosissime "Sculture meccaniche in movimento" grazie al contributo del comune di Roma e all'assessorato alle Politiche per l'Infanzia. Tra rivelazioni ingegneristiche e tecnoinvenzioni vedrete una collezione unica di draghi, orsi, gatti, sirene, atleti, realizzati in carta, legno e metallo da artisti di tutto il mondo e preziosamente raccolte nel tempo da Guido Accascina e Marina Gigli, costruttori di aquiloni e giocoleria e fondatori del "Modern Automata Museum" di Montopoli in Sabina. Ma il divertimento esplode alla fine dell'affascinante percorso di cubi che ospitano i cinquanta e oltre automata, quando ogni bimbo potrà costruire la sua scultura meccanica nel laboratorio: il museo infatti nel costo del biglietto (6 euro) offre il materiale necessario, nonché l'aiuto della guida, per cimentarsi nella realizzazione del proprio automata. Firmato da voi e portato a casa. "Explora", via Flaminia 80,063613776. Fino al 22 aprile. Orario visite guidate: martedìvenerdì alle 9.30, 11.30, 15 e 17; sabato e festivi 10, 12, 15 e 17.
|
26 Marzo 2002 |
Il Manifesto
Il segreto del Movimento
Explora – Il Museo dei Bambini – Via Flaminia 80 All’interno del Museo interattivo costruito per i più piccoli, una mostra nata per raccontare il segreto del movimento, e composta da piccole sculture meccaniche realizzate in carta, lego e metallo da artisti di tutto il mondo. Fino al 22 Aprile
|
25-Marzo-2002 |
Explora – Il Museo dei Bambini di Roma - Comunicato stampa
Il segreto del movimento: Sculture meccaniche ad Explora
dal 26 marzo al 22 aprile 2002.
EXPLORA, il museo interattivo realizzato soprattutto per bambini curiosi di scoprire la realtà e il meccanismo delle cose, propone una mostra per raccontare il segreto del movimento. La mostra di automatismi esposta ad Explora, grazie al contributo del Comune di ROMA, Assessorato alle Politiche per Infanzia, rappresentato dall' Assessore Pamela Pantano, è una collezione unica: queste piccole sculture meccaniche sono realizzate in carta, legno e metallo da artisti di tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, dalla Francia al Canada, dalla Germania alla Gran Bretagna. Ciascun automata può essere definito come "una piccola visione artistica del mondo", nella realtà e nella fantasia. L'uomo e l'animale, protagonisti di questa mostra, sono rappresentati con arte e ironia. Le invenzioni ingegneristiche che consentono il movìmento di queste piccole sculture stimolano alla conoscenza meccanica e invitano a cimentarsi con la costruzione di un proprio automa. PIANO DELLA MOSTRA Al primo piano di museo è allestito un percorso formato da cubi in legno e plexiglas che ospitano una cinquantina di automata. Il pubblico può muoversi liberamente in questo spazio, sperimentare e osservare i meccanismi, confrontandoli tra loro. IL LABORATORIO DI EXPLORA sarà offerto ai bambini in visita con i genitori, durante il fine settimana e ai gruppi scuola durante i turni della mattina, dal martedì al venerdì. A tutti ì visitatori del museo saranno messi a disposizione i materiali necessari per cimentarsi nella costruzione di un automata. In linea con la filosofia di Explora - "imparare facendo" - gli animatori guideranno i piccoli artisti inventori aiutandoli a progettare e realizzare una scultura meccanica.
INGRESSO alla mostra incluso nel biglietto del Museo Bambini € 6, Adulti € 5, Scuole e Gruppi € 5
ORARIO inizio visita: Mart-Ven. 9:30, 11:30, 15:00, 17:00
Daniela Vaturi
Explora Museo dei Bambini scarl onlus
|
Aprile 2002 |
Io Donna
Il segreto del Movimento A cura di Nicoletta Pennati
Il cammello si muove lentamente. con la tipica andatura sinuosa. Un'orchestra suona, a richiesta, musiche allegre e vivaci. Un gatto si esibisce in un numero da giocoliere con una serie di palline. Sono soItanto alcune delle circa 200 sculture meccaniche esposte fino al 22 aprile nella mostra Il segreto del movimento all’interno di Explora, il Museo dei bambini di Roma. Realizzate in carta, legno o metallo da artisti italiani e stranieri rappresentano, con arte e ironia, uomini, animali, figure fantastiche. Tutte possono essere toccate e fatte muovere dal visitatori grazie al loro meccanismi. lnterattività è infatti la parola d'Ordine di Explora, museo privato non profit, nato per offrire al bambini un modo diverso e divertente di apprendere, anche creando, come in questo caso, sculture meccaniche originali nel laboratorio didattico. lnfo: tel. 06136005488; www.mdbr.lt.
|
23 Marzo 2002 |
Il Tempo
Mostra di sculture meccaniche ad Explora: Segreti in movimento
di Marco Salustri
Una piccola visione del mondo in un semplice giro di manovella. Così possono essere definite piccole sculture meccaniche chiamate "automata" con cui si misurano un ristrettissimo gruppo di artisti.
In tutto il mondo non sono più di 20 gli esperti che costruiscono le piccole sculture meccaniche realizzate in carta, legno e metallo, dotate di un sensore che aziona il movimento e di una parte meccanica a vista che ne mostra il funzionamento.
Una raccolta di queste ironiche invenzioni ingegneristiche è in mostra da ieri ( e fino al 22 aprile prossimo) ad Explora, il Museo dei Bambini, a due passi da Piazzale Flaminio.
Provengono dal Modern Automata Museum di Montopolì Sabina, i piccoli protagonisti di questa collezione, che Guido Accascina, Marina Gigli e Luca de Pascalis, costruttori di aquiloni e giocoleria, hanno aperto negli anni '80 per esporre opere di artisti inglesi come Spooner, tedeschi come Ruffler e giapponesi come Saka.
|
2 Dicembre 2001 |
Il Messaggero
Inaugurazione - Montopoli, cento opere in mostra al Modero Automata Museum di Samuele Annibaldi
Sarà inaugurato, questa mattina, alle ore 11, a Montopoli, il Modern Automata Muuseum. Gli Automata sono piccole sculture meccaniche, realizzate in carta, legno o metallo, che. vengono messe in movimento dai visitatori. E' un modello unico in Italia, c'è qualcosa di simile solo in Inghilterra. Il museo raccoglie circa 200 Automata, realizzati da artisti giapponesi, statunitensi, tedeschi, inglesi, francesi, canadesi, sudamericani ed italiani. Un centinaio di opere sono esposte in modo permanente nel museo di Montopoli, mentre l'altra metà della raccolta è un museo itinerante, in tour, presso le strutture pubbliche e private, che ne facciano richiesta. Il museo che si inaugura questa mattina, organizza anche visite guidate, corsi per la costruzione di Automata, indirizzati a ragazzi e ad adulti, tenuti da artisti e produce materiali didattici, video e libri. Il luogo dove sorge il museo è parte della struttura del piccolo castello di Vezzano, del XIX secolo dopo Cristo. Si trova a Montopoli, in via Case Nuove n. 7. Gli orari che osserverà il museo saranno dal lunedì al venerdì: 9-13 e 14-17. Il sabato e la domenica visite solo su prenotazione. "E' un museo riconosciuto a livello regionale - dice il direttore, ingegner Guido Accascina - in Europa è uno dei pochi esempi di museo meccanico". Il Modern Automata Museum è a disposizione, per informazioni, ai numeri di telefono: 0765/279821 oppure 0765/279559. Ulteriori informazioni dal sito Interrnet www.modernautomataamuseum.com.
|
18 Novembre 2001 |
La Repubblica
Montopoli di Sabina - In mostra piccole sculture meccaniche: dal cammello all'orchestrina di legno (G.V.)
È un autentico gioiello quello che si inaugura oggi a Montopoli di Sabina, 40 chilometri a Nord di Roma: si chiama "Modern Automata Museum" e raccoglie - come dice il nome stesso - una serie di automata, piccole sculture meccaniche in carta, legno o metallo, che vengono messe in movimento dai visitatori. Il Museo ne mostra circa 200, realizzati da artisti italiani e stranieri, fra cui giapponesi, americani, tedeschi, francesi. Tra questi, un simulatore di cammello, che riproduce l'andatura lenta e sinuosa del quadrupede con le gobbe; l'orchestrina in legno che suona musica dal vivo; il volo di Icaro e il gatto giocoliere. Paragonabili agli Aikù Giapponesi, gli automata moderni sono «una piccola visione del mondo in un giro di manovella». L'ironia che li ispira, unita alle invenzioni meccaniche che ne consentono il movimento, suscitano un interesse artistico e uno stimolo "ingegneristico" che spesso induce il desiderio di cimentarsi con la costruzione di un proprio automata. Il Museo, ricavato nel piccolo Castello di Vezzano (IX secolo d.C), organizza visite guidate e corsi di "costruzione". Per arrivare: uscita Fiano Romano, Passo Corese, Montopoli. Info: dal lunedì al venerdì, 9-13, 14-17; sabato e domenica su appuntamento; tel. 0765.279821 (www.modernautomatamuseum.com ).
|
4 Aprile 2000 |
Corriere di Rieti
Alivola, il cielo in una stanza di Antonio Fragassi
La camera dei segreti di Harry Potter è poca cosa rispetto a quella di Guido Accascina, che ha messo il cielo in una stanza con i suoi aquiloni. In quel di Montòpoli, l'ingegnere di Palermo ha reaIizzato il sogno di una vita: creare cose geniali continuando a giocare, a 5O anni, e regalando sorrisi a bambini e adulti. Ha cominciato con gli aquiloni (l'azienda si chiama appunto Alivola), poi si è inventato gli automata (piccole sculture meccaniche), e ancora un negozio con mille diavolerie, tutto l'occorrente per i giocolieri del circo. Accascina, tipo apparentemente distaccato, è in realtà una miniera di idee con il raro dono di unire la concretezza dell'ingegnere alla genialità del creativo, all'insegna del gioco che è il leit-motiv della sua vita. «Sono partito da Palermo - racconta - dove mia madre aveva un negozio di giocattoli. Gli aquiloni doveva comprarli all'estero, fin quando mi chiese perché io, che avevo finto gli studi in ingegneria, non provavo a costruirne qualcuno. Nell'81, insieme ad alcuni amici presentai il primo modello e nel giro di sei mesi la passione era diventata amore; ma la vera svolta c'è stata con l'arrivo a Roma negli anni Ottanta: nell'87, facendo un giro in moto in provincia all'Abbazia di Farfa, vidi il cartello. "Vendesi" di una casa posta su una collinetta, in una zona che mi piaceva molto per la tranquillità e il panorama che scopriva. Con mia moglìe Marina decisi di acquistarla e qui dove siamo abbiamo ristrutturato casa e ricavato ì locali per i laboratori, il resto è arrivato da sé». Ormai la sua vita si divide tra casa e bottega e per nulla al mondo Accascina rinuncerebbe à questo paradiso dei giochi. «Mi piacerebbe insegnare ai ragazzi come si costruisce un aquilone - scherza -se il presidente Ciampi dà uno stipendio fisso al sottoscritto e a mia moglie, sono disposto a mollare tutto. Non voglio espandere ulteriormente l'attività, anche perché se lo facessi, dovrei lasciare Montopoli e andare in una zona artigianale o industriale,,non fa per me. Certo,qui non c'è il mare e il mare di Mondello mi manca, eccome». Volare con i piedi per terra è quasi una filosofia di vita: «Sa, non è facile come sembra costruire aquiloni – spiega - io sono ingegnere ed i conti devono tornare, per questo ci vuole studio e pazienza, ogni segmento dell'aquilone deve essere messo al posto giusto, altrimenti non funziona». A Montopoli,con lui che cura l'organizzazione, lavorano la moglie Marina (progettazione e taglio), Aldo (amministrazione), Angelo (spedizioni) , e Giuseppina (sarta). Dall'inizio a oggi, la '''produzione'' di Alivola ,è passata dalle semplici losanghe per bambini agli aquiloni "professionali" per adulti, fino agli spinnaker per i surf, da 8 a 20 metri a seconda della forza del vento. Il materiale più usato è il Ripstop Nylon, 42 grammi di peso e una grande resistenza. «Una bella spinta - aggiunge - l'ha data il sito internet, attivo da quattro anni, ma più in termini di visibilità che di fatturato. Con il catalogo on line (è appena uscito quello 2003/2004 ndr) abbiamo una vetrina in più, ma il nostro mercato è essenzialmente in Italia, pur essendo in ottimi rapporti con l'estero, ìn particolare con un’azienda francese». Nell'economia della wunderkammer di Montopoli, una voce importante ce l'ha il negozio di "giocoleria", che ha fornito,anche i circhi delle famiglie Orfei e Togni. Un fatturato ,che cresce costantemente del 10-15% ogni anno, a ritmi più vertiginosi cresce la voglia dell'ingegnere di mettere in pratica altri progetti, il prossimo è già in volo. I Progetti In "Mr. Hula Hop", il sogno di Tim Robbins, protagonista del film dei fratelli Cohen, era quello di "inventare qualcosa per i bambini". Mutatis mutandis, è lo stesso sogno di Guido Accascina, che ha cominciato con gli aquiloni e gli automata, ma vorrebbe fare un altro regalo ai più piccoli. «Ci piacerebbe - rivela - realizzare un museo vero e proprio dove accogliere le scolaresche per svelare i nostri segreti, ma servirebbe una sede molto più grande di quella che abbiamo, non è possibile accogli ere centinaia di ragazzi in uno spazio risicato come questo. Con le scuole puntiamo a un progetto organico che dovrebbe coinvolgere a turno tutte le realtà della Sabina. Per questo occorre una sensibilità maggiore. Pensate che quando abbiamo inaugurato il museo degli automata, il presidente della Repubblica Ciampi chiamò per scusarsi di non poter intervenire, mentre i politici locali non si fecero vedere ... ». In attesa delle scuole, l'ingegnere tira fuori un'altra idea meravigliosa: «Un sogno sarebbe il museo dei pupi in versione automata, per me un ritorno alle origini sicule, un modo antico ma sempre bello per divertire i bambini insegnandogli la storia». La novità Automata, microsculture in movimento Una mostra per aiutare Emergency A come Accascina, aquiloni e automata. Questa è la parola magica che indica le sculture meccaniche, in legno o carta, di piccole dimensioni, che l'ingegnere panormita ha raccolto in un museo a Montopoli (uno dei due al mondo, l'altro è a Yokohama, in Giappone), alcune realizzate da lui stesso, molte da artisti stranieri, in tutto un centinaio di pezzi. «Basta un semplice meccanismo azionato da un pulsante - rivela Accascina - e la macchina si mette in moto. Una tecnica, perfezionata vent'anni fa dall'inglese Peter Markey». Nel mini museo sono riprodotte situazioni della vita di tutti i giorni ispirate a temi di grande respiro. «La filosofia che sta alla base degli automata è la fusione fra la parte razionale, in basso, che muove tutto, e quella spirituale, che sta in alto». Inaugurato il museo il 18 novembre 2001, Accascina, con la guerra alle porte, ha ideato una sezione sul tema della pace. «La mostra è diventata itinerante, conclude - è stata in Germania a Schloss Neuenburg, nella Foresta Nera, a Brema e in Francia, a Nancy». Il ricavato andrà ad Emergency, per sostenere l'opera del chirurgo Gino Strada al servizio dei feriti di guerra.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|